Legge di Bilancio 2024, ecco le novità
Approvata e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2023, la Legge di Bilancio 2024 è diventata ufficialmente operativa, confermando le notizie emerse nelle scorse settimane.
Ma qual è lo scenario economico che le imprese italiane vivranno quest’anno?
In questo articolo vedremo nel dettaglio la Legge di Bilancio 2024, evidenziando le principali proroghe e novità che coinvolgono tutte le aziende italiane e la loro attività produttiva.
RIFINANZIAMENTO DELLA SABATINI NELLA LEGGE DI BILANCIO 2024
Tra le disposizioni che vengono attuate nella Legge di Bilancio 2024 c’è un rifinanziamento della Nuova Sabatini che, anche quest’anno, vede un suo attivo utilizzo nella crescita e nello sviluppo delle attività produttive italiane.
Vengono, infatti, aggiunti nuovi fondi pari a 100 milioni di euro e ciò darà un ulteriore respiro alle imprese che vogliono rimodernare le proprie strutture produttive e competere con successo nel mercato.
Questo speciale incentivo è stato ideato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con lo scopo di facilitare il credito alle Pmi e di incrementare la loro produttività e quella del nostro paese.
Negli ultimi anni, proprio per la sua importanza e per l’applicazione del nuovo approccio europeo dell’Industria 5.0 (leggi qui il nostro articolo dedicato), ha ottenuto nuovi finanziamenti e potenziamenti, rivolti anche al supporto degli investimenti green.
In particolare, la Nuova Sabatini è una misura dedicata all’acquisto o al leasing di beni strumentali materiali e immateriali, come macchinari, attrezzature e software, utilizzati per svolgere l’attività produttiva dell’azienda.
Tale agevolazione è principalmente composta da:
- Un finanziamento di durata non superiore ai 5 anni e con un importo compreso tra i 20.000€ e i 4 milioni di euro;
- Un contributo in conto impianti parametrato su un finanziamento della durata di cinque anni, con un tasso d’interesse annuo pari al 2,75% per investimenti ordinari e al 3,575% per quelli dedicati alle tecnologie digitali.
Attraverso i nuovi fondi previsti dalla Legge di Bilancio 2024, le imprese potranno rimodernare la propria attività e incrementare significativamente la loro competitività, non solo in ambito nazionale ma anche in quello internazionale.
NUOVE RISORSE PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO
La Legge di Bilancio 2024 prevede novità e conferme che potranno supportare concretamente la crescita e lo sviluppo delle aziende italiane.
Tra queste emergono le nuove dotazioni economiche previste per il Fondo Crescita Sostenibile e per i Contratti di Sviluppo, richiesti e attivati dalle imprese italiane per incrementare la produttività delle loro attività.
Il Fondo Crescita Sostenibile, che finanzia programmi rivolti al rilancio del nostro tessuto industriale, potrà contare su nuovi finanziamenti previsti per il prossimo biennio, pari a 110 milioni di euro per il 2024 e a 220 milioni di euro per il 2025.
Tale fondo permetterà di attivare progetti volti a diffondere la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione dedicati al rilancio della competitività, a rafforzare le strutture produttive esistenti e a promuovere la presenza internazionale delle nostre aziende.
Per i contratti di sviluppo la Legge di Bilancio 2024 prevede, invece, ulteriori fondi che andranno a sostenere nuovi investimenti di grandi dimensioni nel settore industriale, agro-industriale, turistico e di tutela dell’ambiente.
Attraverso i 190 milioni previsti per quest’anno e i 210 milioni per il 2025, tale misura economica andrà a supportare programmi di investimento utili per incrementare la competitività del nostro paese.
Il rifinanziamento di questi due particolari incentivi da parte della Legge di Bilancio 2024 è fondamentale per le Pmi, in quanto supportano la loro crescita generando un’innovazione tecnologica utile all’intera economia italiana.
I NUOVI FONDI PER LA ZES UNICA SUD
A partire dal 1° gennaio 2024 verrà attivata la ZES UNICA SUD, che andrà a sostituire le 8 Zes precedenti, creando un unico blocco territoriale soggetto ad alcune speciali agevolazioni economiche e fiscali.
In previsione di questa nuova area territoriale, la Legge di Bilancio 2024 fornisce una dotazione economica di 1,8 milioni di euro per finanziare il credito d’imposta previsto per gli acquisti di nuovi beni strumentali.
In particolare, l’agevolazione fiscale è rivolta alle imprese localizzate nel Mezzogiorno che acquistano nuovi macchinari, impianti, attrezzature, terreni e immobili strumentali, utili per lo sviluppo e la crescita delle loro attività produttive.
Tale credito d’imposta viene commisurato alla quota del costo complessivo dei beni strumentali acquistati, nel limite massimo di 100 milioni di euro per ogni progetto di investimento presentato.
Come già affermato in un nostro precedente articolo,l’incentivo fiscale ZES UNICA SUD può arrivare a una percentuale massima del 60% e variare in base alla dimensione delle aziende che lo richiedono:
- Per le micro e piccole imprese il credito d’imposta è pari al 60% per le Regioni Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, mentre è pari al 50% in Basilicata, Sardegna e Molise e pari al 35% in Abruzzo;
- Per le aziende di medie dimensioni la percentuale è pari al 50% in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, mentre è pari al 40% in Basilicata, Sardegna e Molise e pari al 25% in Abruzzo;
- Per le grandi imprese l’agevolazione fiscale, invece, è pari al 40% in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, mentre è pari al 30% in Basilicata, Sardegna e Molise e pari al 15% in Abruzzo;
Le nuove risorse destinate dalla Legge di Bilancio 2024 andranno a rinforzare i fondi previsti per il credito d’imposta, che potrà essere richiesto in compensazione attraverso il modello F24.
Come avrai compreso tutti questi sostegni economici rifinanziati dalla Legge di Bilancio 2024 potranno essere utili per la tua azienda per competere con successo nel mercato, recuperando le risorse fondamentali per la sua attività.
Proprio per questo motivo Capuano Associati segue attentamente l’argomento e ti fornisce una consulenza dettagliata sul tema e sull’ottimizzazione del carico fiscale, attraverso il nostro servizio GreenPassF24.
Inoltre grazie a F24LightPlus, il nostro speciale strumento in abbonamento, potrai rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni e sui contributi a fondo perduto che la tua impresa può richiedere.
Se vuoi saperne di più sui principali incentivi fiscali previsti per le aziende dalla Legge di Bilancio 2024, contattaci! I nostri consulenti sono a tua disposizione!