L’approccio dell’Industria 5.0 alla sostenibilità - Capuano Associati
Posted on / by Antonella Capuano

L’approccio dell’Industria 5.0 alla sostenibilità

La crescita definita dall’Industria 5.0 è legata principalmente ad un concetto più ampio di sostenibilità, non solo rivolta all’ambiente ma anche ad altri fattori chiave come le persone e l’economia stessa. 

Ma quali sono le dimensioni coinvolte nel nuovo approccio industriale europeo?

In questo articolo vedremo assieme com’è legato il concetto di sostenibilità all’Industria 5.0, evidenziando le sue principali dimensioni che vengono coinvolte anche nel nostro nuovo servizio dedicato, realizzato in collaborazione con Logcenter.

LA SOSTENIBILITA’ EUROPEA DELL’INDUSTRIA 5.0

In un precedente articolo abbiamo affrontato come l’Industria 5.0 non sia semplicemente un’evoluzione del paradigma industriale tradizionale, ma una strategia innovativa la cui visione è orientata al futuro e al benessere collettivo.

Il suo focus, infatti, è incentrato sulla ricerca e sull’innovazione come fattori principali per applicare una trasformazione nelle aziende verso un’industria più sostenibile, incentrata sull’uomo e sulla resilienza.

Possiamo quindi definirla come un decisivo allontanamento dei modelli tradizionali del capitalismo neoliberista che fino a poco tempo fa hanno governato le principali economie europee.

Il suo approccio si basa su una concezione polivalente del capitale considerando non solo gli aspetti finanziari, ma anche quelli umani e ambientali.

Applicando questa nuova strategia orientata su una sostenibilità più ampia, la tua azienda potrà:

  • Realizzare processi produttivi maggiormente rispettosi dell’ambiente, ma in grado di rispondere tempestivamente alla crescente domanda del mercato;
  • Essere reattiva a tutti i cambiamenti repentini del contesto economico mondiale;
  • Costruire un ambiente di lavoro in cui le persone sono centrali e supportare attivamente la lorocrescita professionale;
  • Aumentare la sua competitività ottimizzando le risorse economiche attraverso le nuove tecnologie a disposizione.

In questa strategia industriale le tre dimensioni della sostenibilità emergono fortemente, generando nell’imprese come la tua un necessario cambiamento.

LE TRE DIMENSIONI DELLA SOSTENIBILITA’

Con l’Industria 5.0 si richiede alle aziende di applicare innovazioni organizzative importanti, volte a supportare la sostenibilità ambientale, sociale e di resilienza.

La centralità delle persone è uno dei capisaldi del nuovo approccio industriale che permetterà alle Pmi di crescere e di ritornare competitive nel proprio mercato.

Le nuove tecnologie sono orientate verso il miglioramento della qualità della vita delle persone: sono costruite per realizzare un benessere sociale e per tutelare i diritti fondamentali, come la privacy, l’autonomia e la dignità umana.

Inoltre la formazione del lavoratore diventa un fattore chiave per l’azienda, che rivede i suoi processi rispettando le necessità dei suoi dipendenti e non quelli dell’evoluzione tecnologica (scopri il nostro servizio dedicato alla Formazione 4.0).

Per quanto riguarda la dimensione ambientale, la nuova strategia europea si pone come obiettivo quello di soddisfare i bisogni delle persone, senza però pregiudicare quelli delle generazioni future. 

L’ambiente viene salvaguardato applicando importanti politiche di riciclo delle materie prime utilizzate, ottimizzando il consumo energetico e riducendo le emissioni di CO².

Inoltre si promuove un’economia circolare che riduca l’impatto ambientale della produzione e che permetta di riorganizzare efficientemente l’intera filiera.

Con un contesto economico mondiale in continua evoluzione, l’Industria 5.0 richiede anche una certa resilienza da parte di tutti gli attori economici. 

È quindi fondamentale rafforzare le strutture aziendali per garantire una continuità operativa e una reattività tali da rispondere rapidamente a ogni evento straordinario.

Attraverso il nuovo approccio industriale europeo che privilegia questa dimensione, la tua impresa sarà in grado di reagire ai cambiamenti improvvisi, senza riportare conseguenze permanenti. 

Come puoi vedere la visione della sostenibilità nell’Industria 5.0 è innovativa e genererà tante nuove opportunità di crescita per le attività imprenditoriali come la tua. 

E proprio per questo motivo abbiamo realizzato un servizio dedicato, in collaborazione con il nostro partner Logcenter.

LA SOSTENIBILITA’ DELL’ INDUSTRIA 5,0 E IL NOSTRO SERVIZIO

Per attivare la nuova strategia dell’Industria 5.0Capuano Associati assieme al Logcenter, ha attivato un nuovo servizio che ti consentirà di comprendere come applicare efficacemente le varie dimensioni della sostenibilità all’interno della tua azienda.

Il servizio GreenPassF24 | Industria 5.0 prevede l’applicazione di quattro step, utili per recuperare le liquidità necessarie agli investimenti dedicati all’Industria 5.0 e attivare un processo di trasformazionenella tua organizzazione (scopri di più sul nostro servizio).

Con questo strumento potrai implementare la visione della sostenibilità socialeambientale e di resilienza europea, ottimizzando le risorse e rendendo la tua azienda reattiva alle turbolenze del mercato.

Vuoi saperne di più sull’Industria 5.0 e sulla sostenibilità applicata al suo approccio, anche attraverso il nostro nuovo servizio dedicatoContattaci, i nostri consulenti sono a tua disposizione.

Tags:

Lascia un commento