La Formazione 4.0, una possibile conferma nel disegno di Legge di Bilancio - Capuano Associati
Posted on / by Antonella Capuano

La Formazione 4.0, una possibile conferma nel disegno di Legge di Bilancio

Attualmente in corso di discussione, il disegno della legge di bilancio potrebbe portare a un rinnovo del credito d’imposta previsto per la Formazione 4.0 che le PMI potranno utilizzare per incrementare le competenze tecniche e specifiche dei propri dipendenti.

Ma quali sono le possibili disposizioni che, se confermate, rinnoveranno questo speciale credito d’imposta

In questo articolo vedremo le possibili novità dedicate alla Formazione 4.0, i vantaggi che questa agevolazione consente alle aziende di ottenere e le spese ammissibili oggetto di tale sostegno.

LA FORMAZIONE 4.0 NEL DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO

La  Formazione 4.0 è uno dei pilastri fondamentali della ripresa economica del nostro paese e, proprio per questo motivo, potrebbe essere riconfermato come sostegno economico per le imprese del nostro territorio.

Istituito per la prima volta nella manovra 2020, è volto a sostenere le imprese italiane nel processo di Transizione 4.0, creando e consolidando le competenze tecnologiche e innovative necessarie all’implementazione del piano di industrializzazione.

Più semplicemente tale agevolazione supporta le PMI nella formazione dei propri dipendenti in corsi dedicati all’acquisizione di skills riguardanti le nuove tecnologie e l’utilizzo dei big data nei processi industriali.

Il disegno della nuova legge di bilancio prevede un possibile rinnovo del credito d’imposta e che le percentuali applicate alle spese ammissibili siano le stesse stabilite dalla legge n.91 del 15 luglio scorso (legge di conversione del Decreto Aiuti).

In particolare, il credito d’imposta Formazione 4.0 è riconosciuto alle aziende nelle misure del:

  • 70% per le piccole imprese, nel limite massimo annuale delle spese ammissibili di 300.000€;
  • 50% per le aziende di medie dimensioni, nel limite massimo annuale di 250.000€;
  • 30% per le grandi imprese, nel limite massimo delle spese ammissibili annue pari a 250.000€.

I corsi formativi dovranno essere erogati dai soggetti individuati dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che verrà emanato a breve e che individuerà anche i criteri utilizzati per la certificazione delle competenze acquisite.

I REQUISITI E I VANTAGGI DEL CREDITO D’IMPOSTA

Il beneficio derivante dalla Formazione 4.0 è però subordinato ad alcuni requisiti importanti: l’azienda deve infatti rispettare le normative previste sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e adempiere all’onere contributivo previsto per le imprese.

I soggetti di tale agevolazione vengono individuati in tutte le aziende che risiedono nel territorio italiano, indipendentemente dalla loro natura giuridica, dal settore economico in cui svolgono la loro attività, dal regime contabile applicato e dal sistema di determinazione del reddito fiscale.

corsi formativi dovranno avere una durata complessiva non inferiore alle 24 ore e potranno essere svolti in parte o interamente in modalità e-learning, purché venga dimostrata l’effettiva e continuativa partecipazione e i risultati ottenuti vengano verificati.

I vantaggi previsti della Formazione 4.0 sono davvero importanti per il nostro tessuto industriale e consentiranno alle imprese come la tua di promuovere attivamente la formazione dei dipendenti e applicare la Transizione 4.0 nella propria produzione.

Acquisendo nuova e innovativa conoscenza, le aziende italiane potranno infatti modernizzare i propri processi produttivi, applicando la metodologia dello Smart Manufacturing previsto anche dell’approccio dell’Industria 5.0.

Recuperando le risorse fiscali attraverso il credito d’imposta sulla formazione, potrai investire nell’acquisto di nuovi impianti e di nuove strumentazioni utili per attivare processi di crescita industriale ritornando competitivo nel mercato. 

LE SPESE AMMISSIBILI E LE TEMATICHE DELLA FORMAZIONE 4.0

Ora che sappiamo quali sono i requisiti e i vantaggi della Formazione 4.0, vediamo nel dettaglio quali sono le spese ammissibili e quali tematiche devono avere i corsi di formazione oggetto di tale agevolazione.

Le spese che possono essere considerate per il calcolo dello sgravio fiscale devono riguardare:

  • Il costo orario dei formatori relativo alla loro partecipazione alla formazione;
  • costi di esercizio relativi ai formatori e ai partecipanti, direttamente connessi al progetto di formazione (le spese di viaggio, i materiali e le forniture utilizzati, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota relativa al progetto di formazione, le spese di alloggio minime necessarie per i lavoratori con disabilità);
  • costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
  • Le spese del personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, di locazione, spese generali) per le ore dedicate ai corsi di formazione.

Vengono considerate ammissibili anche le spese eventualmente sostenute per il personale dipendenteordinariamente occupato in uno degli ambiti aziendali individuati nell’allegato A della legge n. 205 del 2017, che partecipi in veste di docente o di tutor alle attività di formazione.

Secondo il Ministero delle Imprese e del Made in Italy il credito d’imposta Formazione 4.0 può essere richiesto per le attività formative che abbiano ad oggetto:

  • Big Data e l’analisi dei dati;
  • Il cloud e il fog computing;
  • La cyber security;
  • La prototipazione rapida nella produzione;
  • La simulazione e i sistemi cyber-fisici;
  • sistemi di visualizzazione, la realtà virtuale e la realtà aumentata;
  • La robotica avanzata e collaborativa nei processi produttivi;
  • L’interfaccia uomo-macchina, sempre più umana grazie all’approccio europeo dell’Industria 5.0;
  • La manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
  • L’internet delle cose e delle macchine;
  • L’integrazione digitale dei processi aziendali.

Come puoi vedere sono tematiche molto importanti per lo sviluppo della digitalizzazione delle PMI, che possono sfruttare le agevolazioni come il credito d’imposta Formazione 4.0 per formare i propri dipendenti, recuperando liquidità utile per nuovi investimenti produttivi.

Il Disegno di Legge di Bilancio e le agevolazioni che possono essere confermate per l’anno seguente sono un tema molto importante perché ci permette di comprendere quali possibili opportunità potranno essere sfruttate per il rilancio economico del nostro paese.

Capuano Associati segue attentamente l’argomento e siamo pronti ad aggiornati tempestivamente sugli sviluppi, fornendoti una consulenza dettagliata sul tema e sull’ottimizzazione del carico fiscale attuale attraverso il nostro servizio dedicato GreenPassF24.

Contattaci, i nostri consulenti sono a tua disposizione e sapranno indicarti la giusta strada per recuperare le risorse economiche ottenere liquidità per nuovi investimenti.

Lascia un commento