Investimenti Sostenibili 4.0, nuove agevolazioni per le aziende del Sud Italia - Capuano Associati
Posted on / by Antonella Capuano

Investimenti Sostenibili 4.0, nuove agevolazioni per le aziende del Sud Italia

Da metà ottobre sarà possibile presentare la domanda per accedere a Investimenti Sostenibili 4.0, un insieme di incentivi dedicati alle imprese del Mezzogiorno che vogliono investire nella sostenibilità.

Ma quali programmi supportano tali agevolazioni? E perché la tua impresa dovrebbe richiedere questi speciali fondi per attivare una produzione più sostenibile?

In questo articolo vedremo assieme una breve panoramica della misura Investimenti Sostenibili 4.0, focalizzandoci su chi sono i beneficiari, quali attività vengono finanziate e come presentare la domanda a partire dal 18 ottobre 2023.

CHE COS’E’ LA MISURA INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0

La misura Investimenti Sostenibili 4.0 è l’insieme di agevolazioni volte al sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali sostenibili realizzati dalle imprese del Sud, che utilizzino ampiamente le innovazioni tecnologiche digitali definite dal Piano di Transizione 4.0.

In continuità con il bando previsto per il 2022, tali incentivi supportano il processo di transizione delle Pmi localizzate nei territori della Basilicata, della Calabria, della Campania, del Molise, della Puglia, della Sicilia e della Sardegna.

Inoltre danno piena attuazione agli obiettivi di sviluppo indicati dal Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale” FESR 2021-2027 e dal Green New Deal (leggi qui il nostro articolo dedicato).

Per questa misura il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 400 milioni di euro, che andranno a finanziare programmi di investimento dedicati alla tutela dell’ambiente e che possiedano un elevato contenuto tecnologico.

Inoltre si sostengono attivamente quei progetti che favoriscano la transizione delle imprese verso il paradigma dell’economia circolare, previsto dall’approccio europeo dell’Industria 5.0 (scopri di più nel nostro precedente articolo).

Le agevolazioni definite da Investimenti Sostenibili 4.0 sono concesse sotto forma di un contributo in conto impianti e di un finanziamento agevolato, che andranno a coprire il 75% delle spese ammissibili sostenute.

In particolare:

  • Per le micro e piccole imprese la misura sarà concessa come contributo in conto impianti per il 50% delle spese ammissibili e come finanziamento agevolato per il rimanente 25%;
  • Per le medie imprese, invece, sarà pari al 40% come contributo in conto impianti e al restante 35% come finanziamento a condizioni agevolate.

Gli incentivi della misura Investimenti Sostenibili 4.0 non sono cumulabili, in riferimento alle stesse spese, con altri sostegni che si configurino come aiuti di Stato e potranno essere richiesti a partire dal 18 ottobre 2023.

QUALI SONO LE AZIENDE BENEFICIARIE

Le aziende beneficiarie della misura Incentivi Sostenibili 4.0. devono risiedere stabilmente o possedere un’unità produttiva nei territori delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Inoltre non devono aver effettuato, nei due anni precedenti, una delocalizzazione della sede oggetto dell’investimento e si devono impegnare a non attivarne una fino ai due anni successivi al completamento del programma stesso.

Le agevolazioni sono concesse alle micro, piccole e medie imprese che presentano le seguenti condizioni:

  • Sono regolarmente iscritte nel Registro delle imprese;
  • Sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;
  • Non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;
  • Non devono presentare una situazione di difficoltà, in riferimento al 31 dicembre 2019;
  • Trovarsi in regime di contabilità ordinaria e possedere almeno due bilanci approvati e depositati preso il Registro delle Imprese o aver presentato almeno due dichiarazioni dei redditi se imprese individuali o società di persone;
  • Sono in regola con le disposizioni previste dalla normativa edilizia e urbanistica, del lavoro, della sicurezza e prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente;
  • Adempiere regolarmente agli obblighi contributivi;
  • Aver restituito le somme ottenute, a seguito di provvedimenti di revoca delle agevolazioni precedentemente concesse dal Ministero;
  • Non trovarsi in una delle situazioni di esclusione previste dall’art.5, comma 2, del DM 15 maggio 2023.

Se la tua azienda possiede tali requisiti può presentare la domanda per Investimenti Sostenibilità 4.0, ottenere risorse economiche utili per attivare la transizione ecologica nella propria struttura produttiva e competere in un mercato internazionale sempre più attento alla sostenibilità ambientale.

COSA FINANZIA INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0

Le agevolazioni previste per gli Investimenti Sostenibili 4.0 sono dedicate a programmi di investimento volti a sostenere processi di produzione rispettosi dell’ambiente, che utilizzino tecnologie abilitanti e che impieghino efficientemente le materie prime.

In particolare gli incentivi sono previsti per:

  • Progetti che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici;
  • Programmi che prevedono l’applicazione di soluzioni idonee a favorire l’attivazione dell’economia circolare all’interno dell’impresa;
  • Progetti che promuovano l’efficienza energetica delle aziende, con il conseguimento di un risparmio energetico non inferiore al 5% rispetto ai consumi effettuati l’anno precedente dall’unità produttiva oggetto del programma.

L’avvio degli investimenti deve avvenire successivamente alla presentazione della domanda ed essere ultimati entro 18 mesi dalla data di adozione del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Le spese sostenute per tali programmi non devono essere inferiori a 750.000€ e superiori ai 5 milioni di euro e vengono considerate ammissibili se riguardano:

  • L’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuove;
  • Le opere murarie, nel limite del 40% del totale delle spese sostenute;
  • I programmi informatici e le licenze correlate ai beni acquistati per l’investimento;
  • Le certificazioni ambientali relative ai prodotti e ai processi produttivi applicati;
  • I servizi di consulenza specifica per l’attivazione delle nuove tecnologie.

Per i programmi volti alla promozione dell’efficienza produttiva, la normativa prevede che siano ammissibili anche i costi relativi alle consulenze dirette alla diagnosi energetica, nel limite del 3% dell’importo totale delle spese sostenute.

Come puoi vedere la misura Investimenti Sostenibili 4.0 ti darà l’opportunità di rimodernare le tue strutture aziendali e di investire nella sostenibilità ambientale rendendo la tua impresa più competitiva nel mercato.

COME RICHIEDE LE AGEVOLAZIONI

Con il decreto direttoriale del 29 agosto 2023 sono definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande di ammissione alla misura Investimenti Sostenibili 4.0.

L’iter di presentazione prevede due fasi: la prima permette alle aziende di compilare la domanda a partire dal 20 settembre 2023, mentre la seconda è relativa all’invio della documentazione richiesta e della domanda stessa, a partire dal 18 ottobre 2023.

Quest’ultima operazione sarà attivata dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 17:00 di tutti i giorni lavorativi, presso la piattaforma di Invitalia.

Ciascuna impresa proponente può presentare una singola domanda, fatto salvo il caso di rigetto dell’istanza stessa, che in quel caso consente una nuova presentazione.

Investimenti sostenibili 4.0 è un sostegno economico davvero importate per le Pmi come la tua, che vogliono attivare una transizione ecologica che permetta di implementare efficacemente l’approccio dell’Industria 5.0 e della sostenibilità ambientale.

Capuano Associati segue attentamente i temi dedicati alla Finanza Agevolata e ti fornisce una consulenza dettagliata sull’ottimizzazione del carico fiscale, attraverso il nostro servizio dedicato GreenPassF24.

Inoltre grazie a F24LightPlus, il nostro speciale strumento in abbonamento, potrai rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni e sui contributi a fondo perduto che la tua azienda può richiedere.

Se vuoi saperne di più sulle agevolazioni previste per Investimenti Sostenibili 4.0 e su come presentare la domanda, contattaci! I nostri consulenti sono a tua disposizione!

Lascia un commento