Fondo Salvaguardia Imprese, l’aiuto economico per le Pmi in difficoltà
Per aiutare le Pmi a superare la crisi economica generata dal Covid-19 il Governo Italiano ha istituito il Fondo Salvaguardia Imprese.
Ma cosa finanzia esattamente questo speciale fondo? E perché la tua impresa dovrebbe richiedere l’incentivo previsto?
In questo articolo vedremo assieme una panoramica completa sul Fondo Salvaguardia Imprese, focalizzandoci su chi sono i beneficiari, quali sono i progetti che vengono finanziati da tale fondo e quali effetti può generare la sua attivazione nel nostro tessuto industriale.
CHE COS’E’ IL FONDO SALVAGUARDIA IMPRESE
Istituito nel 2020 dal Decreto Rilancio, il Fondo Salvaguardia Imprese è un sostegno che permette alle Pmi in difficoltà economico-finanziarie di rinnovare la propria struttura, garantendone la continuità produttiva.
Tale fondo acquisisce partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio delle aziende che si trovano in situazioni difficili e propongono piani di ristrutturazione per garantire la prosecuzione della loro attività e per salvaguardare l’occupazione.
Condizione necessaria è infatti la presentazione di un piano di rinnovamento aziendale che permetta la continuità d’impresa, supportando i dipendenti e la produzione.
La quota di minoranza del capitale viene acquistata dallo Stato e può durare al massimo per 5 anni; tale periodo si considera necessario affinché le imprese si riprendano dalle perdite economiche sostenute durante la pandemia.
Per poter presentare la domanda e accedere al Fondo Salvaguardia Imprese, l’azienda deve:
- Essere in uno stato di difficoltà economico-finanziaria dimostrabile dai documenti contabili e gestionali;
- Avere avviato un confronto presso la struttura della Crisi d’Impresa del Mise;
- Essere regolarmente iscritta nel Registro delle Imprese e sottoposta a regime di contabilità ordinaria;
- Avere la sede legale e operativa ubicata nel territorio italiano;
- Non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato, aiuti economici definiti illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
- Non essere soggetta a sanzioni interdittive, a condanne penali o a sanzioni amministrative dovute alla violazione della normativa in materia di lavoro.
Assieme al Fondo Garanzia Pmi (leggi il nostro articolo dedicato), è uno degli aiuti economico-finanziari più importanti per il nostro tessuto industriale e consente alle imprese, come la tua, di ritornare competitive nel proprio settore.
CHI PUO’ ACCEDERE AL FONDO
Il Fondo Salvaguardia Imprese si rivolge alle aziende che presentano una certa difficoltà economico-finanziaria, ai sensi degli orientamenti dell’Unione Europea (paragrafo 2.2 della Comunicazione 2014/C 249/01) o che possiedano flussi di cassa prospettici inadeguati a far fronte alle obbligazioni assunte.
I beneficiari di tale sostegno devono però soddisfare almeno una delle seguenti condizioni:
- Essere titolare di un marchio storico di interesse nazionale e avere un numero di dipendenti superiore a 20;
- Essere una società di capitali con un numero di dipendenti superiore a 250;
- Detenere beni e rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale, indipendentemente dal numero degli occupati.
In quest’ultimo caso, le imprese che richiedono l’accesso al fondo devono operare nei seguenti settori:
- Robotica;
- Semiconduttori;
- Cybersicurezza;
- Tecnologie e infrastrutture aereospaziali;
- Nanotecnologie;
- Sicurezza alimentare e sanitaria;
- Energia;
- Trasporti;
- Biotecnologie;
- Comunicazione e media;
- Difesa;
- Intelligenza artificiale.
Se la tua Pmi possiede i requisiti sopra menzionati potrai richiedere l’accesso al Fondo Salvaguardia Imprese e dare avvio ai progetti di ristrutturazione, utili per rinnovare la tua attività e per competere nel mercato globale.
COME FUNZIONA IL FONDO SALVAGUARDIA IMPRESE
Con il Decreto Ministeriale del 14 settembre 2022 sono state aggiornate le modalità e i criteri per accedere al Fondo Salvaguardia Imprese, ampliando il pubblico di aziende richiedenti.
Come già affermato, il fondo finanzia i programmi di ristrutturazione finalizzati alla salvaguardia dell’occupazione e alla prosecuzione dell’attività produttiva delle aziende in difficoltà.
L’aiuto previsto consiste in un ingresso nel capitale di rischio da parte dello Stato, che acquisisce una quota di minoranza fino a 30 milioni di euro, con una durata massima di 5 anni definita già al momento dell’operazione.
All’acquisizione della partecipazione possono intervenire anche investitori privati indipendenti: in questo caso possono detenere esclusivamente solo il 30% delle risorse investite.
Inoltre, l’impresa proponente deve garantire a sua volta un contributo che varia in base alle sue dimensioni:
- Almeno il 25% dell’operazione per le piccole imprese;
- Il 40% per le aziende di medie dimensioni;
- Il 50% per le grandi imprese.
Previsto fino al 2035, tale fondo sarà garantito ogni anno con un nuovo stanziamento di 100 milioni di euro, in modo da fornire una continua disponibilità finanziaria.
La domanda per accedere al Fondo Salvaguardia Imprese deve essere presentata attraverso la piattaforma di Invitalia, allegando la documentazione richiesta per i programmi di ristrutturazione aziendale.
Nel caso la valutazione degli esperti sia positiva, potrai accedere al fondo e attivare le iniziative dedicate al rinnovamento della tua attività, garantendo la continuità d’impresa e supportando il lavoro dei tuoi dipendenti.
Il Fondo Salvaguardia Imprese è un aiuto concreto per le aziende che si trovano in difficoltà a causa della crisi, ma che vogliono rilanciare la loro attività ritornando competitive nel proprio mercato.
Capuano Associati segue attentamente i temi dedicati alla Finanza Agevolata e ti fornisce una consulenza dettagliata sull’ottimizzazione del carico fiscale, attraverso il nostro servizio dedicato GreenPassF24.
Inoltre grazie a F24LightPlus, il nostro speciale strumento in abbonamento, potrai rimanere sempre aggiornato sulle agevolazioni e sui contributi a fondo perduto che la tua azienda può richiedere.
Se vuoi saperne di più sul Fondo Salvaguardia Imprese e su tutti gli altri sostegni economici previsti per le Pmi come la tua, contattaci! I nostri consulenti sono a tua disposizione!