![Fondo nuove competenze 2024, ecco la nuova edizione](https://capuanoassociati.it/wp-content/uploads/2024/12/Fondo-Nuove-Competenze-2024-900x754.jpg)
Fondo nuove competenze 2024, ecco la nuova edizione
Pochi giorni fa è stato pubblicato il decreto che dà il via all’edizione del Fondo Nuove Competenze 2024, una particolare agevolazione che supporta attivamente la formazione di nuove conoscenze specifiche all’interno delle imprese.
Ma quali sono le novità che emergono da una prima lettura del provvedimento che ha riattivato questo speciale contributo?
In questo articolo tratteremo un focus sul Fondo Nuove Competenze 2024 e sulle nuove disposizioni pubblicate pochi giorni fa, che hanno riconfermato l’importanza della formazione come strumento per accrescere la competitività del tessuto industriale italiano.
CHE COS’E’ IL FONDO NUOVE COMPETENZE 2024
Il Fondo Nuove Competenze, nato nel 2020 per contrastare i danni ingenti creati dalla pandemia da Covid-19, prevede un contributo per tutte le aziende che supportano attivamente lo sviluppo di competenze specifiche attraverso corsi di formazione.
In particolare, tale agevolazione a fondo perduto copre il costo della rimodulazione dell’orario di lavoro, finalizzata al sostenimento di percorsi formativi dedicati ai lavoratori (te ne ho parlato nel mio precedente articolo).
Il suo scopo è quello di agevolare l’innalzamento del livello del capitale umano, offrendo ai dipendenti l’opportunità di acquisire nuove e maggiori skill riguardanti la transizione ecologica e quella digitale.
Inoltre permette alle persone di reperire nuovi strumenti utili per affrontare efficacemente le sfide e le mutevoli condizioni che il mercato del lavoro italiano spesso fa emergere.
Il contributo previsto dal Fondo Nuove Competenze 2024 può essere richiesto dalle aziende che hanno sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, dedicati alla partecipazione di percorsi formativi specifici.
Tale agevolazione copre interamente i costi legati alla formazione dei dipendenti, compresi i contributi previdenziali e assistenziali, consentendo alle imprese di usufruire di percorsi formativi senza spese.
Le domande per accedere al fondo potranno essere presentate online, attraverso una piattaforma dedicata che l’agenzia Sviluppo Lavoro Italia attiverà con un prossimo decreto, mentre l’incentivo sarà erogato direttamente dall’INPS.
![](https://capuanoassociati.it/wp-content/uploads/2024/12/Fondo-Nuove-Competenze-2024-che-cose-900x754.jpg)
LE NOVITA’ DEL DECRETO DI NOVEMBRE
In base al decreto di fine novembre che ne ha dato attuazione, il Fondo Nuove Competenze 2024 opera attraverso un sistema di contributi a fondo perduto, che possono arrivare ad un massimo di 10 milioni di euro per istanza e coprire fino al 100% dei costi sostenuti.
Se confermate alcune disposizioni precedenti, le agevolazioni potranno coprire:
- Il 100% dei contributi assistenziali e previdenziali dei dipendenti;
- Il 60% della retribuzione oraria delle ore spese per la formazione.
I progetti formativi attivati dovranno fornire competenze riconosciute a livello internazionale e dovranno avere una durata complessiva compresa tra le 30 e le 150 ore di formazione erogata nel 2025.
Inoltre, tali corsi dovranno affrontare le seguenti tematiche:
- Sistemi tecnologici e digitali;
- Sviluppo dell’intelligenza artificiale;
- Sostenibilità e impatto ambientale;
- Economia circolare;
- Transizione ecologica;
- Efficientamento energetico.
È previsto un ulteriore incentivo alle imprese che sostengono la formazione dei propri dipendenti: nel caso il 70% dei formati sia assunto con un contratto di apprendistato o a tempo indeterminato, l’azienda riceve un contributo di 800,00€ per ogni disoccupato assunto.
Ciò permette di aiutare i giovani nell’acquisizione delle skill fondamentali per il mondo del lavoro e di inserire nell’impresa nuovi collaboratori formati nella transizione digitale ed ecologica che possono incrementarne la produttività.
Attraverso il Fondo Nuove Competenze 2024 potrai sostenere attivamente la formazione dei tuoi collaboratori, recuperare le risorse investite e aumentare la produttività della tua azienda che risulterà più innovativa e reattiva.
![](https://capuanoassociati.it/wp-content/uploads/2024/12/Fondo-Nuove-Competenze-2024-novita-900x754.jpg)
COME RICHIEDERE L’AGEVOLAZIONE DEL FONDO NUOVE COMPETENZE 2024
Per accedere alle agevolazioni del Fondo Nuove Competenze 2024 le aziende dovranno presentare una sola istanza, scegliendo una di queste linee di intervento:
- Sistemi formativi o gruppi di imprese, in cui è presente un Big Player come capofila e classificato come grande azienda;
- Filiere formative composte da imprese di piccole e medie dimensioni che operano nell’ambito di distretti territoriali, specializzazioni produttive, reti o filiere a vocazione produttiva o economica;
- Singole aziende.
Le domande dovranno essere inviate esclusivamente online, attraverso la piattaforma dedicata che verrà attivata con decreto dell’agenzia Sviluppo Lavoro Italia e accompagnate da un progetto formativo ben definito.
Le istanze verranno valutate e approvate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, dopo aver sentito le Regioni e le Province Autonome, che possono manifestare un parere sul progetto formativo presentato.
Le domande dovranno essere inoltrate nelle tempistiche indicate dal decreto e saranno istruite e finanziate in base all’ordine cronologico di presentazione, fino all’esaurimento delle risorse a disposizione.
Come avrai compreso fin qui, il Fondo Nuove Competenze 2024 è molto importante per le Pmi, come la tua, che vogliono sviluppare e supportare la formazione dei dipendenti, incrementando la propria produttività e la propria competitività.
![](https://capuanoassociati.it/wp-content/uploads/2024/12/Fondo-Nuove-Competenze-2024-Consulenza-900x754.jpg)
Capuano Associati segue attentamente i temi dedicati alla Finanza Agevolata e ti fornisce una consulenza dettagliata sull’ottimizzazione del carico fiscale, attraverso il nostro servizio dedicato GreenPassF24.
Se vuoi saperne di più sul Fondo Nuove Competenze 2024 e su tutti gli altri sostegni economici previsti per le Pmi del nostro territorio, contattaci! I nostri consulenti sono a tua disposizione!