Autofinanziamento e libertà finanziaria in azienda - Capuano Associati
Posted on / by Antonella Capuano

Autofinanziamento e libertà finanziaria in azienda

L’approccio alla Libertà Finanziaria si sta diffondendo rapidamente, evidenziando ulteriori strumenti per rendere maggiormente indipendenti le imprese del nostro tessuto industriale.  

Tra questi c’è anche l’autofinanziamento, un fenomeno finanziario che aiuta le aziende a sostenere il loro fabbisogno attraverso le cosiddette fonti interne.

In questo articolo vedremo assieme come l’autofinanziamento possa essere un importante strumento per attivare la Libertà Finanziaria e supportare concretamente la crescita e lo sviluppo delle imprese italiane.

CHE COS’E’ L’AUTOFINANZIAMENTO

L’autofinanziamento aziendale è una particolare forma di finanziamento che utilizza il reddito generato dall’attività imprenditoriale per coprire gli investimenti sostenuti e i debiti commerciali contratti.

Un’azienda che si autofinanzia non ricorre a prestiti bancari o ad altre forme di debito, ma utilizza gli utili per coprire i costi e le spese necessarie alla sua attività produttiva (affitti, costo del personale, materie prime, ecc.).

Attraverso una corretta gestione delle risorse economiche generate, l’impresa è in grado di sostenere efficacemente la sua attività, senza ricorre ad altre fonti e indebitarsi.

È una soluzione che permette di mantenere intatto il capitale, garantendo però l’adeguata copertura economica degli impieghi evidenziati nel bilancio.

L’autofinanziamento può essere definito:

  • In senso stretto, quando facciamo riferimento agli utili d’esercizio portati a nuovo, cioè proiettati all’esercizio futuro affinché vadano a coprire i costi della gestione aziendale;
  • In senso ampio, quando facciamo riferimento non solo al reddito generato, ma anche ai fondi di riserva e agli altri costi come il fondo TFR, i fondi rischi e oneri e le quote di ammortamento.

Non va confuso con il capitale proprio, in quanto l’autofinanziamento consente di coprire i costi attraverso l’insieme dei flussi finanziari derivanti dalla gestione degli utili di esercizio e non va toccare le risorse messe a disposizioni dai soci.

Tale fenomeno finanziario è, quindi, uno strumento molto importante per le imprese che vogliono essere indipendenti finanziariamente e la sua sinergia con la Libertà Finanziaria supporta la crescita e lo sviluppo delle attività imprenditoriali.

L’AUTOFINANZIAMENTO COME SUPPORTO ALLA LIBERTA’ FINANZIARIA

Come ti ho già accennato nel mio articolo dedicato alla Libertà Finanziaria, tale approccio riguarda la capacità dell’impresa di gestire efficacemente il flusso di cassa, in modo da avere libero accesso ai fondi a disposizione.

Le risorse che consentono all’azienda di essere libera finanziariamente possono essere fornite anche dall’autofinanziamento e dagli utili generati dall’attività imprenditoriale.

Le imprese non devono concentrarsi solo sul presente e sul raggiungimento degli obiettivi di breve termine, ma devono guardare al futuro, pianificando le proprie attività e investendo saggiamente.

Aumentare le fonti di debito può comportare maggiori rischi per l’impresa: un incremento dei costi (pagamento degli interessi), una perdita del controllo sulle scelte aziendali, minori investimenti nelle tecnologie innovative.

L’autofinanziamento aziendale, invece, permette:

  • Una minore (se non nulla) dipendenza finanziaria da altri soggetti;
  • Un pieno controllo delle decisioni imprenditoriali;
  • Un maggiore stimolo per incrementare la produttività;
  • L’attivazione di investimenti dedicati alla ricerca e all’innovazione, con lo scopo di incrementare lo sviluppo e la crescita aziendale;
  • Una maggiore attenzione nella gestione delle risorse finanziarie e una diminuzione dei rischi.

L’autofinanziarsi attraverso il reddito generato è un’arma per gestire al meglio la propria impresa, in quanto consente di concentrare l’attenzione sui task strategici e sull’ottimizzazione delle risorse, rendendo l’attività produttiva ancora più efficiente.

Migliorando i processi e gestendo i costi di produzione in maniera efficace, l’azienda potrà focalizzarsi sulle entrate passive e su come indirizzare i propri investimenti.

La sinergia tra Libertà Finanziaria e autofinanziamento crea, quindi, un’opportunità che le imprese, di qualsiasi dimensione e settore, possono sfruttare per rendere maggiormente efficace la propria attività e incrementare la loro competitività.

LA NOSTRA CONSULENZA FINANZIARIA

Individuare quali strumenti possono essere più adatti per gestire al meglio le finanze aziendali è fondamentale per attivare una Libertà Finanziaria consapevole e costante, che utilizzi efficacemente anche l’autofinanziamento.

Proprio per questo motivo, abbiamo ideato una consulenza ad hoc che ci permette di supportare le imprese a raggiungere gli obiettivi prefissati e a ottenere i benefici economici derivanti dall’essere liberi finanziariamente.

Con il servizio di Consulenza Finanziaria, Capuano Associati attua un percorso dedicato di pianificazione e monitoraggio dei risultati ottenuti e delle risorse finanziare a disposizione dell’azienda, con lo scopo di raggiungere un benessere finanziario completo.

Valutando le scelte di investimento e di finanziamento e offrendo una consulenza dedicata alla gestione dei flussi di cassa, il nostro team di professionisti è in grado di supportarti lungo tutto il percorso di pianificazione finanziaria.

Inoltre con il Club dei 100 la tua impresa può accedere a un nuovo programma dedicato che consente di incrementare il tuo business, raggiungendo un nuovo livello di crescita (ne ho parlato nel dettaglio in questo articolo).

Se vuoi saperne di più sulla Libertà Finanziaria, su come puoi raggiungerla e sul nostro Club dei 100, contattaci! I nostri consulenti sono a tua disposizione!

Lascia un commento